|
CURRICULUM
ANNA VENTURA è nata a Roma, da genitori abruzzesi. Laureata in lettere classiche a Firenze, agli studi di filologia classica, mai abbandonati, ha successivamente affiancato un’attività di critica letteraria e di scrittura creativa.
Ha pubblicato raccolte di poesia (12), volumi di racconti (10), due romanzi, libri di saggistica (6); in due di essi (Il mestiere appassionato, Pescara, Edizioni Tracce, 1993, e La musa errante, Foggia, Bastogi, 2001) ha raccolto parte dei suoi scritti brevi: recensioni, elzeviri, interventi, saggi, conferenze, prefazioni etc…
Ha curato tre antologie di poeti contemporanei, e la sezione La poesia in Abruzzo nel volume Vertenza Sud, di Daniele Giancane ( Besa, Lecce, 2002). E' presente in siti web e in pubblicazioni antologiche di poesia e di narrativa italiane e straniere.
Ha vinto vari premi, tra cui quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1983), il Tagliacozzo (1988), il Chianti ( 1989), il Lerici/Pea(1995), l’UTET (1997), l’Esuvia (2000) Il Fiore(2005), il Cesare De Lollis(2005), tutti per la poesia.
Ha conseguito il Giusti-Monsummano (1992), il Parise (1994) il Michetti- D'Annunzio(2001),l’Anna Osti(2006) per la narrativa, (2002), il Tagliacozzo (1984) e l’Over Cover Scriba (Forlì, 2007) per la critica.
Ha tradotto il De Reditu di Claudio Rutilio Namaziano e alcuni Inni di Ilario di Poitiers per il volume “Poeti latini tradotti da scrittori italiani”, a cura di Vincenzo Guarracino ( Bompiani 1993). Dirige la collana di poesia Flores per la “Tabula.Fati” di Chieti.
Suoi testi sono stati tradotti in francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese e rumeno; sono comparsi su riviste e antologie straniere, e nei volumi individuali: A.V., Cinquanta poesie, tradotte da Paul Courget (Chieti, Solfanelli,2003); A.V., El Jardin, tradotto da Carlos Vitale (Barcelona, Emboscall, 2004).
Suoi diari sono depositati presso l’Archivio Nazionale del Diario di Pieve Santa Stefano (AR). Pubblicista, collabora a varie riviste nazionali; è socia del PEN CLUB italiano ed è presente nella antologia del comitato delle scrittrici del Pen Club Internazionale (tomo III°, pp.146/149), Biblioteca di testi universitari dell'Università di Salta (Argentina).
Di lei si sono occupati critici illustri su riviste e volumi, anche in saggi monografici: Francesco Di Gregorio (Università dell'Aquila) in Letture novecentesche (Roma, Edizioni dell’Urbe, 1983); Alfredo Fiorani in La tela di Penelope (Chieti, Noubs, 1997); Liliana Porro Andriuoli in Certa et arcana: la poesia di Anna Ventura tra certezza e senso del mistero (Chieti, Tabula Fati, 2001); Vittoriano Esposito in Itinerario letterario di Anna Ventura (Avezzano, Centro Studi Marsicani), 2005. Dal 1998 è stata scelta dal Comitato organizzatore del "Premio Nazionale Histonium" come Presidentessa di Giuria per il libro edito.
Sito web:
http://members.xoom.alice.it/annaventura/
|