- Ins. ANGELA POLI MOLINO, fondatrice del "Circolo delle Nonne" e Presidente dell'Associazione "Amici degli Anziani" di Vasto (Ch)
- Mons. DECIO D'ANGELO, già docente di Storia e Filosofia e parroco emerito della Parrocchia di S. Maria Maggiore di Vasto (Ch)
La Targa d' Oro alla sig.ra Angela Poli Molino è stata consegnata dal sindaco di Vasto (Ch), avv. Francesco Menna.
****
Mons. Decio D'Angelo, dopo aver ritirato il Premio Cultura dalle mani del Presidente del Rotary Club, avv. Arnaldo Tascione, ha ringraziato il Comitato organizzatore e la Giuria per il prestigioso riconoscimento.
********
PREMIO CULTURA HISTONIUM
ALLA CARRIERA
assegnato nel 2018
- Prof. ENRICO MALIZIA, illustre clinico, tossicologo, antropologo culturale, saggista e docente emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma.
E' stato il Maggiore Amedeo Consales, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Vasto a consegnare il Premio Cultura Histonium alla Carriera al prof. Enrico Malizia (secondo, da destra). IL vice-sindaco Giuseppe Forte ha, poi, consegnato la storia di Vasto, in due volumi, del Marchesani.
********
PREMI CULTURA HISTONIUM
assegnati nel 2017
- Dott. NICOLA MARINI, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei giornalisti; - Prof. STEFANO SENSI, Direttore Unità di Neurologia molecolare CeSI - MeT Università d'Annunzio di Chieti-Pescara.
Sono stati il sindaco, avv. Francesco Menna, e il Presidente dell'Assotampa vastese, cav. Giuseppe Catania, a consegnare il Premio Cultura al dott. Nicola Marini (secondo, da sinistra).
****
IL dott. Nicola Marini (a sinistra) ringrazia il Comitato organizzatore del Premio Histonium al microfono del Presidente, prof. Luigi Medea.
****
IL prof. Stefano Sensi (primo, da sinistra) viene premiato con la Targa d'Oro dal Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Forte.
********
PREMI CULTURA HISTONIUM
assegnati nel 2016
- ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA-ABRUZZO, nella persona del Presidente regionale, dott. PAOLO MUZII; - GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VASTO, nella persona del Presidente Eustachio Frangione.
E' stato il dott. Paolo Muzii a ritirare dalle mani dell'on. Maria Amato il Premio Cultura Histonium 2017, assegnato ad Italia Nostra - Abruzzo.
****
Il consigliere regionale, dott. Mario Olivieri, consegna il Premio Cultura al Presidente del Gruppo Comunale della Protezione Civile.
********
PREMI CULTURA HISTONIUM
assegnati nel 2015
- DIREZIONE MARITTIMA DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE, nella persona del Capitano di Vascello, ENRICO MORETTI; - Dott. ENZO ANTONIO CICCHINO, autore e regista di documentari RAI, inchieste e ricostruzioni storiche per molte trasmissioni televisive.
IL Capitano di Vascello Enrico Moretti ritira dalle mani del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Forte, il Premio Cultura 2015, assegnato alla Direzione Marittima dell'Abruzzo e del Molise, in occasione dei 150 anni dell'Istituzione delle Capitanerie di Porto.
****
E' stato il Col. Luciano Calabrò, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Chieti, a consegnare il Premio Cultura 2015 all'autore e regista Enzo Antonio Cicchino di Roma.
il video sulla
consegna dei Premi Cultura, Histonium d'Oro e alla Carriera 2015
- LEGIONE CARABINIERI d'ABRUZZO, nella persona del Comandante, Gen. CLAUDIO QUARTA; - ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e CARLA ROCCHI, attuale Presidente;
- Prof. LIBORIO STUPPIA, titolare della Cattedra di Genetica Medica presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti
Sopra:Il Generale di Brigata CLAUDIO QUARTA ritira dalle mani del Sindaco di Vasto, avv. Luciano Lapenna, il Premio Cultura 2014, assegnato alla LEGIONE CARABINIERI d'ABRUZZO.
Sopra:E' stato l'ing. Alfonso Colliva (a sinistra), commissario della Sezione di Pescara, a ritirare dalle mani del Vice-sindaco e Assessore alla Cultura, Vincenzo Sputore, il Premio Cultura 2014, assegnato all'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali).
Sopra: Premio Cultura 2014 anche al docente universitario di Genetica Medica, prof. Liborio Stuppia (a sinistra). Gli ha consegnato la Targa d'Oro il Presidente del Consiglio Comunale di Vasto, Giuseppe Forte.
- Mons. PIETRO SANTORO, Vescovo di Avezzano (Aq); - Avv. GIOVANNI D'ALESSANDRO, scrittore;
- FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA, nella persona di RENATO DI NICOLA, socio fondatore.
Sopra:Mons. Pietro Santoro ritira dalle mani del Sindaco di Vasto, avv. Luciano Lapenna, il Premio Cultura 2013 (nella foto: anche il prof. Luigi Medea e la valletta Chiara Saraceni).
Sopra:E' stato il Vice-sindaco e Assessore alla Cultura, Vincenzo Sputore, a consegnare il Premio Cultura 2013 allo scrittore Giovanni D'Alessandro (a sinistra).
Sopra:IL Premio Cultura 2013 è andato anche al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. A ritirarlo dalle mani del Generale Gianfranco Rastelli è venuto il socio fondatore Renato Di Nicola (a sinistra).
- Dott.ssa FRANCESCA MONALDI, Primo Dirigente della Polizia di Stato; - Dott.ssa MARIA GABRIELLA CARNIERI MOSCATELLI, Presidente Nazionale dell'Associazione "Telefono Rosa".
Sopra:La dott.ssa Francesca Monaldi ringrazia l'Organizzazione dell'Histonium e la Giuria per il prestigioso Premio ricevuto a Vasto. Sotto: è stata l'avv. Eugenia Scognamiglio (nella foto, con il segretario generale dell'Histonium, prof. Luigi Medea) a ritirare il Premio Cultura, assegnato al "Telefono Rosa" nella persona della Presidente Carnieri Moscatelli.
- Prof. GUIDO BRUNETTI, scrittore e studioso nel campo delle neurosceinze; - Gen. B. GIANFRANCO RASTELLI, Comandante Legione Carabinieri del Molise.
Sopra:E' stato il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Forte, a consegnare il "Premio Cultura" al prof. Guido Brunetti (a sinistra) di Roma.
Sopra:IL Generale Giafranco Rastelli (tra il Presidente Catania e il Segretario Medea) ringrazia il Comitato Organizzatore e la Giuria per il prestigioso Premio a lui assegnato.
- Mons. ANGELO SPINA, Vescovo di Sulmona-Valva (Aq), impegnato poeta e fine scrittore; - Prof. GIANNI OLIVA, Professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università "D'Annunzio" di Chieti; - Don ANTONIO SCIORTINO, Direttore di "Famiglia Cristiana"; - Dott. CARLO DI CICCO, Vice-direttore de "L'Osservatore Romano".
Sopra:E' stato il sindaco di Vasto, avv. Luciano Lapenna, a consegnare il "Premio Cultura" a Mons. Angelo Spina.
Sopra:IL prof. Gianni Oliva (al centro) è stato premiato soprattutto per essere uno dei maggiori specialisti dell'Ottocento italiano.
Sopra:A ritirare il "Premio Cultura", assegnato a Famiglia Cristiana e al suo incisivo direttore, don Antonio Sciortino, è venuto a Vasto il Capo redattore della nota rivista, dott. Alberto Bobbio. La Targa d'Oro gli è stata consegnata dall'Assessore alla Cultura, dott.ssa Anna Suriani.
Sopra:IL noto giornalista dott. Carlo Di Cicco (a destra), vice-Direttore de "L'Osservatore Romano", è venuto da Roma per ritirare il "Premio Cultura" dalle mani dell'on. Arnaldo Mariotti.
- Maggior Generale CARLO COLELLA, comandante dell'Istituto Geografico Militare di Firenze; - Prof. dott. ANTONIO NUZZO, direttore del Dipartimento di Oncologia della ASL Lanciano-Vasto e membro della Commissione Oncologica Nazionale; - Prof. dott. LUIGI SCHIPS, direttore dell'Unità Operativa di Urologia dell'Ospedale "S. Pio da Pietrelcina" di Vasto; - Prof.ssa MARIA CONCETTA NICOLAI, antropologa e caporedattore della Rivista "D'Abruzzo".
Sopra: E' il Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Chieti, dott. Enrico Di Giuseppantonio, a consegnare il Premio Cultura 2009 al Maggior Generale Carlo Colella.
Sopra: il vice-sindaco Vincenzo Sputore consegna la Targa d'Oro al prof. dott. Antonio Nuzzo (a destra).
Sopra: il segretario generale del Premio, prof. Luigi Medea, chiede al prof. dott. Luigi Schips (a sinistra), che ha appena ritirato il Premio Cultura 2009, l'importanza dei suoi interventi di Nefrectomia e di Surrenalectomia, effettuati con tecniche chirurgiche all'avanguardia in Italia e in Europa.
Sopra: l'antropologa dott.ssa Maria Concetta Nicolai (prima, da sinistra) ritira il Premio Cultura 2009 dalle mani della prof.ssa Maria Luisa Del Forno Ciufici, membro di Giuria dell'Histonium.
- Dott. Michele Mirabella, autore, attore di teatro, regista e conduttore su Rai 3 di "Elisir"; - Prof. Paolo Innocenti, Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale ad indirizzo laparoscopico presso il Policlinico Universitario di Chieti; - Prof.ssa Eide Spedicato Iengo, docente di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università "D'Annunzio"; - P. Quirino Salomone, Rettore della Basilica di S. Bernardino in L'Aquila e Direttore della Rivista "La Perdonanza".
Sopra: il prof. Michele Mirabella, con il Sindaco Luciano Lapenna e il prof. Luigi Medea, mostra al pubblico, presente alla Cerimonia della XXIII Edizione dell'Histonium, la Targa d'Oro: Premio Cultura 2008.
Sopra: E' stato il Generale di B. Gianfranco Rastelli a consegnare il "Premio Cultura Histonium 2008" al prof. Paolo Innocenti.
Sopra: La prof.ssa Eide Spedicato Iengo, dopo aver ritirato il "Premio Cultura Histonium 2008" dalle mani dell'Assessore alla Cultura del Comune di Vasto, arch. Francescopaolo D'Adamo, parla della Sua attività di docente e del Suo impegno come presidente provinciale dell'Unicef.
Sopra: Padre Quirino Salomone, uno dei più qualificati studiosi di Papa Celestino V, ritira il "Premio Cultura Histonium 2008" dalle mani del Presidente del Consiglio Comunale di Vasto e consigliere regionale, Giuseppe Forte.
**********************************
PREMI CULTURA HISTONIUM
assegnati nel 2007
- Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo - Prof. ssa Alda Merini, una delle voci più intense della poesia contemporanea - Prof. Carlo Petracca, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Calabria - Dott.ssa Tiziana Grassi, giornalista e autrice del programma televisivo quotidiano "Sportello Italia" su Rai International.
Sopra: E' stato il sindaco della città del Vasto, avv. Luciano Lapenna, a consegnare il Premio Cultura 2007 a Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo.
Ad Alda Merini (nella foto) è stato assegnato il "Premio Cultura Histonium 2007" con la seguente motivazione:
"Profonda interprete del nostro tempo, voce poetica di intensa emotività, continua, nel panorama della letteratura contemporanea, a regalare ai numerosi lettori testi incisivi, nei quali la memoria si fa evocazione struggente e drammatica e l'intreccio dei temi, solcati da ombre e luci e dalla devastante esperienza della follia, viene amalgamato attraverso una notevole concentrazione stilistica e una ricca uniformità percettiva".
Sopra: il prof. Carlo Petracca (al centro, tra il prof. Medea e il Gen. Giafranco Rastelli) ringrazia il Comitato organizzatore per il Premio Cultura 2007, a lui assegnato.
Sopra: la dott.ssa Tiziana Grassi ritira la Targa d'Oro, Premio Cultura 2007, dalle mani del comm. Silvio Petroro, Presidente della Associazione "Pro Emigranti Abruzzesi".
****************************
ALBO D'ORO dei PREMI CULTURA HISTONIUM
assegnati dal 1987 al 2006
Anno 1987
- Dott. Guido Folloni, Direttore di “Avvenire”
- Dott. Giovanni Verna, Direttore dal 1971 de “L’Araldo Abruzzese”, la più antica testata d’Abruzzo
Anno 1988
- Prof. Gaspare Barbiellini Amidei, Direttore de “Il Tempo”
- Dott. Luciano Gavazza, Dirigente Sede Rai di Roma
- Prof. Don Mario Di Cola, Direttore de “L’Amico del Popolo” fin dalla sua fondazione
Anno 1989
- Dott. Piero Badaloni, giornalista della Rai di Roma
- Dott. Vittorio Messori, editorialista del quotidiano “Avvenire” e scrittore
- Dott. Fausto Celestini, giornalista della Rai 3 Abruzzo
Anno 1990
- Dott. Beppe Del Colle, Vice-Direttore di Famiglia Cristiana
- Dott. Mario Narducci, Vaticanista
Anno 1991
- Dott. Enzo Biagi, giornalista della Rai
- Mons. Esilio Tonini, Arcivescovo Emerito di Ravenna-Cervia
- Dott. Luigi Accattoli, Vaticanista de “Il Corriere della Sera” e scrittore
- P. Ciro Benedettini, Direttore de “L’Eco di S. Gabriele”
La motivazione per il "Premio Cultura Histonium 1991", assegnato ad Enzo Biagi, così recita:
"A Enzo Biagi, attento e acuto interprete delle problematiche dell'era post-moderna, che ha saputo indicare ne "I dieci comandamenti all'italiana" come le Tavole della Legge siano un codice di comportamento a cui l'uomo tecnologico non può sfuggire".
Anno 1992
- Don Pierino Gelmini, creatore della Comunità “Incontro” per il recupero dei tossicodipendenti
- Dott. Sergio Zavoli, giornalista della Rai
- Dott. Claudio Sorrentino, giornalista, da anni impegnato sul fronte della droga
- Dott. Luigi Parisi, giornalista di Rai 3 Abruzzo
Anno 1993
- Mons. Luigi Di Liegro, Direttore della Caritas Diocesana di Roma
- Dott. Mario Pastore, Capo-redattore del TG1
- Dott. Giorgio Paolucci, corrispondente del quotidiano “Avvenire”
Anno 1994
- Don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità “Exodus” - Prof. Walter Nicoletti, titolare della cattedra di Medicina Sociale della Sapienza - Dott.ssa Rosanna Sisti, corrispondente del quotidiano “Avvenire” - Dott. Giovanni De Gaetano, Direttore del “Mario Negri Sud”
Don Antonio Mazzi (nella foto, con l'Arcivescovo di Chieti-Vasto, S. Ecc. Mons. Edoardo Menichelli, e con la valletta Francesca Cannarsa) ritira presso il Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo di Vasto (Ch) il "Premio Cultura Histonium 1994".
Anno 1995 - Dott.ssa Enza Sampò, Conduttrice televisiva della Rai di Roma - Ernesto Olivero, fondatore del Servizio Missionario Giovanile - Prof. Uberto Crescenti, Rettore dell’Università “D’Annunzio” -Dott.ssa Maria Rosaria La Morgia, giornalista di Rai 3 Abruzzo
Anno 1996 - Dott.ssa Maria Luisa Franchi, interprete per i non udenti alla Rai - Dott.ssa Rita Drago, Fondatrice e Presidente del CAV (Centro Aiuto alla Vita) - Mario Zuccarini, decano dei giornalisti d’Abruzzo - Prof. Umberto Russo, docente di Storia della Critica all'Università "D’Annunzio" di Chieti
Anno 1997 - Romano Battaglia, scrittore - Dott.ssa Sabina Siniscalchi, Segretario Nazionale di “Mani tese” - Francesco Di Noia e Roberta Piccoli, fondatori della “Casa di Lettura” di Verona - Prof.ssa Anna Ventura, poetessa e critico letterario
Anno 1998 - Dott. Luciano Rispoli, giornalista Rai - Prof.ssa Cecilia Coppola, fondatrice dell’Associazione Culturale “Cyprea” - Associazione “Il Noce” di Casarza della Delizia (Pn) - Prof. Vito Moretti, docente universitario, poeta e critico letterario - Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino” di Vasto
Anno 1999 - Dott.ssa Franca Zambonini, Vice-direttore di Famiglia Cristiana - Prof. Vittoriano Esposito, critico letterario - Prof. Francesco D’Episcopo, docente di Letteratura Italiana al “Ferdinando II” - Associazione CESB (Lingua dei Segni) di Firenze - Padre Giulio Calcagna, sacerdote francescano, cantante.
Anno 2000 - Prof.ssa Cesarina Checcacci, Presidente Nazionale dell’UCIIM - Mons. Giovanni D’Ercole della Segreteria di Stato del Vaticano - Prof. Antonio Pieretti, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia - Prof. Emiliano Giancristofaro, direttore della Rivista Abruzzese e ricercatore - Associazione di Volontariato “Amici di Oscar” di Rivoli (To) - Associazione “Peter Pan” di Roma
Anno 2001 - Prof. Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca - Prof. Paolo Apolito, docente di antropologia culturale all’Università di Salerno - Prof. Giovanni Nativio, critico letterario
Anno 2002 - Prof. Franco Cuccurullo, Rettore dell’Università D’Annunzio - Prof. Renato Filippelli, critico letterario - Francisco José Fernandez, regista - Prof. Edmondo Coccia, docente di Italiano e scrittore di Roma
Anno 2003 - Prof. Mario Luzi, poeta - Dott. Mario Pagano, Presidente nazionale dell’Associazione ANMIC - Prof. Bernardo Razzotti, preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università D’Annunzio - Dott.ssa Andreana Bassanetti, fondatrice dell’Associazione “Figli del cielo"
IL poeta Mario Luzi
Anno 2004 - Susanna Tamaro, scrittrice - Prof. Mario Agnes, Direttore de L’Osservatore Romano - Dott. Franco Farias, giornalista di Rai 3 Abruzzo
Nella foto: Il segretario generale, prof. Luigi Medea, presenta al pubblico l'impegno culturale del giornalista di Rai 3 Abruzzo, dott. Franco Farias (primo, da destra), mentre questi ritira la Targa d'Oro (premio Cultura 2004) dalle mani dell'assessore alla Cultura della Provincia di Chieti, avv. Luciano Lapenna.
Anno 2005 - Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto e teologo di fama internazionale - Arma dei Carabinieri nella persona del Comandante Generale B.Giovanni Antolini - Dott.ssa Licia Colò, conduttrice della Rai - Associazione Narconon “Il Gabbiano” di Torre dell’Orso (Le)
Anno 2006 - Prof.ssa Maria Luisa Spaziani, poetessa e presidente del Centro “Eugenio Montale” - Prof. Lucio V. Moscarini, già docente di Diritto Privato alla “Sapienza” di Roma - Prof. Marcello Maria de Giovanni, docente di Linguistica all’Università “D’Annunzio” di Chieti - Prof. Cesare Ruffato, medico-poeta di Padova.
Dalla II edizione (1987) dell’Histonium, il Comitato organizzatore ha istituito il “Premio Cultura”, riservato ai giornalisti che si sono impegnati in campo nazionale e/o regionale nel dibattito sulle più scottanti problematiche sociali e religiose. Dalla VII Edizione (1992) il Premio è stato assegnato anche a personalità del mondo del volontariato, impegnate soprattutto nel recupero dei tossicodipendenti e nella solidarietà verso i più bisognosi. Dalla IX Edizione (1994) il Premio viene assegnato anche a docenti universitari, impegnati nella ricerca.