EDIO FELICE SCHIAVONE, nato a Torremaggiore (Fg) nel 1927, risiede a S. Severo. È stato primario pediatra ospedaliero. È presente in 13 antologie letterarie, tra cui La storia della Letteratura italiana del XX secolo (Helicon, Arezzo 1999). Vari i riconoscimenti, con primi premi assoluti. Ha pubblicato: La morte non ha la smorfia del teschio (1961), Io e il mio Sud (1^ parte,1987), Io e il mio Sud (2^ parte, 1990), L’uomo questo mistero (1993), L’ultima sera di Carnevale (1996), poesie tradotte in serbo-croato da Dragan Mraivic, Senza l’uomo (1997), Quasi un diario (2000), Poesia dove (2002), Io, l'uomo e gli amici... (2007), Schegge. Io e il mio tempo (2007). Molti critici hanno parlato positivamente della sua opera, in particolare S. Demarchi, V. Esposito, G. Barberi Squarotti, M.T. Massavelli, A. Vallone, F. Tralli, N. Venanzi, P. Ruffilli. Brillante la sua affermazione all’Histonium 2002, dove gli è stato conferito il prestigioso “Histonium d’Oro”. Alle altre recenti edizioni del Concorso vastese ha ricevuto: il Premio Speciale della Giuria (2000), il Premio Speciale del Presidente (2001), la Menzione d’Onore (2003 e 2004), il Premio Speciale del Ventennale “Letteratura e Fedeltà” (2005) per la Silloge inedita, Premio Speciale Unico per la Puglia (2007) con una poesia a tema libero.

Il poeta Edio Felice Schiavone ritira il Premio Speciale Unico per la Regione Puglia dalle mani del Gen. B. Gianfranco Rastelli. (Vasto, 22 settembre 2007)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
L’UOMO *
Vince l’Uomo-Distrugge-
Traveste – Innalza – Glorifica - Uccide.
Da quel dio-capra tutto d’oro e gemme
(delle chimere originario conio)
al Sinai di Mosè immane l’attesa.
Nei dogmi, nei precetti…
da lungi nell’immagine esoterica
emozioni di fede.
Nell’estro del graffito,
del profilo di pietra;
nel cadenzare profondo del verso;
nel sublime dei suoni;
nell’abbaglio dei geni
lungo elissi celesti;
con ed oltre la Croce;
con o senza il Messia;
con ed oltre il Profeta della guerra…
si narra l’Uomo, elabora la Storia,
Colleziona imperterrito
fisime, personaggi.
Edio Felice Schiavone
________________
* Dalla silloge inedita Quasi un diario (parte seconda), che ha ricevuto il Premio Speciale del Ventennale”Letteratura e Fedeltà”. La poesia è stata pubblicata nell'Antologia del Premio 2005, dal titolo Oltre le barriere, con il seguente giudizio critico: “E’ un attento osservatore della realtà, che lo circonda, il poeta pugliese. E nel suo (quasi) diario registra, con una scrittura asciutta e penetrante, fatti ed eventi (passati e presenti), esplicitando sentimenti e riflessioni, col segreto scopo di augurare a questo nostro Terzo Millennio l’attuazione degli autentici valori dell’uomo”. (Luigi Alfiero Medea)

Il recente volume di poesie di Edio Felice Schiavone, pubblicato da Genesi Editrice
|