Curriculum    

 

PILOTTI OTTAVIO, nato a  Tortona nel 1949, vi risiede, esercitando la professione di Notaio. Fin dalla più  tenera età  legge e scrive poesie, e studia  con passione il  pianoforte. È Presidente dell'Associazione “Amici della Musica”,  che organizza da tempo una stagione concertistica per la città in unione con il Comune. È Direttore editoriale della Rivista della Società di Studi Storici “IULIA DERTONA”, ove ha  pubblicato  articoli dedicati alla città ed all'ambiente locale, con particolare interesse verso le cartoline d’epoca. Si dedica nel tempo libero alla cura della propria collezione di rose,  antiche e moderne. È socio del Rotary Club di Tortona (Al).
Ha partecipato raramente a concorsi poetici, preferendo far circolare le proprie opere,  peraltro non numerose,  nell'ambito della famiglia e degli amici.
Ha pubblicato, fra l’altro:  Libri, Caviali e Champagnes - storia di un singolare certame poetico (1993); Una lenguada de Francia Y Espana - cronaca di un viaggio (2000) e nel 2005 la plaquette:  Rosa Rosae, un omaggio al più nobile dei fiori.
Nel 1995 ha vinto il Primo Premio al concorso “Voci per la Poesia” (Tortona ) con Genova; due sue poesie sono state pubblicate nella  rivista POESIA (ed. Crocetti): Verso l’alba (aprile 2003) e   Aspettando Principessa (maggio 2006).
Nel  settembre 2007 ha vinto il Primo Premio al Concorso Nazionale Histonium di Vasto, nella sezione dedicata  al tema: Il problema ambientale nel terzo millennio con la poesia Le antiche nevi del Kilimangiaro.
Racconta  nei suoi versi persone, amori, stagioni e la natura, modificata dalla presenza dell’uomo, che forse ne ha perso il controllo, con una ricerca intesa alla musica dei versi ove compaiono  assonanze e rare rime interne, ed un’attenzione ai contenuti, nell’intento di  creare “oggetti poetici” che trasmettano l’eterno animo umano ed  insieme il senso del nostro tempo.

 Pilotti

Ottavio Pilotti ritira a Vasto (Ch) la Targa d'Oro personalizzata (1° Premio Assoluto nella Sezione sul tema ambientale) dalle mani della prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti, Presidente di Giuria (22 settembre 2007).

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

LE ANTICHE NEVI DEL KILIMANGIARO *
 
Quattro gradi di più e se ne andranno
le antiche nevi del Kilimangiaro
custodi estreme di una rossa terra
di polvere e scorticati rami
e niente saranno le mille
zebre che trottano in pianura
attraverso la non scritta  frontiera
del Serengeti.

Nella memoria breve dei popoli nativi
esiste il buco nero di anni
senza pioggia, l’eco inumana di carestie
indicibili, oggi forse
altri opachi scenari si accumulano
all’orizzonte, altre disperazioni,
saranno temporali o asciutte tempeste,
di sabbia calda, o zanzare mutanti
scene di quotidiana fame, sguardi
che già si sono visti, occhi spalancati
verso l’attesa di una grazia, della manna
che scende sul deserto.

Chissà se troveremo
la chiave del termostato astrale
il manuale infinito di questo dono
che si chiama mondo, se una mano
toccherà la tastiera per cambiare
un programma che pare irreversibile
chissà se torneranno
quelle nevi che spezzano da sempre
 la pianura infuocata con una bianca
parola di silenzio.

 

* Poesia vincitrice del 1° Premio Assoluto con la seguente motivazione: “Con felici spunti immaginosi ed un’ottima tenuta stilistica l’autore ha saputo centrare bene il problema ambientale nel Terzo Millennio, descrivendone gli effetti disastrosi se il pianeta diventerà sempre più inquinato e rovente. Nella parte finale il poeta esprime la speranza che si possa trovare “la chiave del termostato astrale” per riequilibrare il ritmo naturale del mondo”.

-------------------------------------------------------------------------------------

 

Pilotti e Medea

 

Il prof. Luigi Medea (a destra), Segretario Generale del Premio Nazionale Histonium, si è vivamente congratulato con il notaio Ottavio Pilotti per il successo avuto al Concorso 2007.