CAVALIERE ENZO, nato a Nicastro (Cz) nel 1958, risiede a Lamezia Terme (Cz). È geometra. Membro dell’ASCI e dell’AGESCI dal 1965 al 1976, ha scelto di rimanere nel campo educativo svolgendo, fino al 1999, il ruolo di adulto in servizio associativo. Attratto dalla poesia fin da giovane, si è avvicinato alla ricerca storica negli anni della maturità. Collaboratore della rivista “Storicittà” (mensile illustrato di storia locale, costumi, personaggi e ricordi) e del sito web www.lameziastorica.it, ha pubblicato su “Incontri Mediterranei” La viabilità romana tra Cosenza e Vibo Valentia. Attualmente sta curando la stesura del saggio Le origini di Nicastro. Ha partecipato a cinque edizioni dell’Histonium, vincendo, sempre per la poesia inedita, il Premio Speciale Unico per la poesia d’Amore (2003), il Premio Speciale Unico per la Calabria (2004 e 2007), il Premio Speciale del Presidente (2005) e la Menzione d’Onore (2006).

Il poeta ENZO CAVALIERE ha ricevuto significativi riconoscimenti al Premio Nazionale Histonium
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
LA VALLE DELLA TUA ANIMA*
Cipressi dorati piegati dal vento,
radici profonde,
ali di farfalla,
solchi squarciati come ferite
nasconde la valle della tua anima.
Cristo ha colto il fiore più bello
nella valle della tua anima.
Dal ramo reciso sono nate due stelle
(altri astri evanescenti si perdono nella nebbia).
Catene spezzate,
libri aperti,
eterea trasparenza,
cascate d’acqua pura
ho trovato nella valle della tua anima.
* La poesia, dedicata dal poeta alla moglie Graziella, è stata pubblicata sull’Antologia del Premio Nazionale Histonium Oltre le barriere (2005) con il seguente giudizio critico: “Attraverso l’immagine della valle l’autore scolpisce con teneri accenti lirici i momenti lieti e tristi di Graziella, la propria compagna di vita, dalla quale è felice di aver avuto due stelle, nate dopo il dolore per la morte del “fiore più bello”; ne esalta, quindi, l’apertura, l’eterea trasparenza e la purezza cristallina” (Prof. Luigi Alfiero Medea)
|