Header image  

Vasto (CH)

 
line decor
  
line decor
 
 
 
 

 
 

SEI IL VISITATORE DI QUESTA PAGINA N°

Annunci Gratuiti Forum Gratis php nuke Gratis Blog Gratuito Album Gratuito

COMUNICATO STAMPA

del 18 agosto 2010

TANTE LE OPERE DI POESIA E NARRATIVA GIUNTE
ALLA XXV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE HISTONIUM

La cerimonia di premiazione è prevista per

Sabato 25 settembre 2010

Vasto - 763 poesie inedite a tema libero; 3.614 poesie edite, 297 racconti editi, 29 romanzi, 14 saggi, 6 fiabe, il tutto raccolto in 129 volumi, pubblicati da varie Case Editrici italiane; 30 opere di narrativa inedita; 57 opere in poesia e prosa sul tema obbligato “Il rapporto tra genitori e figli”; 42 poesie inedite nei vari dialetti d’Italia (tra i quali spiccano in particolare: lombardo, abruzzese, romano, napoletano, molisano, emiliano, marchigiano e siciliano); 56 opere in prosa o in poesia sul tema speciale de “Alba e tramonto sui sentieri della vita”. Ecco, in cifre, il materiale che è giunto alla Segreteria del Premio Nazionale “Histonium”, alla scadenza del Bando di Concorso, fissata per il 30 aprile scorso.
     Tra le Case Editrici presenti a questa edizione sono da ricordare: Tracce di Pescara, ETS di Pisa, Ed. Italiana Bastogi di Foggia, Piero Manni di S. Cesario (LE), Industria Grafica di Recanati, L’Autore Libri di Firenze, Ed. Il Porticciolo di La Spezia,  Sentieri Meridiana di Foggia, Insieme per la Cultura di Mestre (VE), Loffredo Editore di Casoria (NA), OTMA di Milano, Azimut di Roma, Sigraf di Pescara, SBC di Perugia-Ravenna, Il Grillo di Gravina di Puglia (BA), Orizzonti di Castellato (TE), Genesi di Torino, Tindari di Patti (ME), Cannarsa di Vasto, Helicon di Arezzo, Campanotto di Prato, Raffaelli di Rimini, Il Torcoliere by Art Work di Vasto, Puntoacapo di Novi Ligure, Lunae di La Spezia, Ed. Il Filo di Roma, Akkuaria di Catania, Spinger-Verlag Italia di Milano, L’Officina delle Idee di Cosenza, CSA di Castellana Grotte, Enrico Falci di Milano, Silele e Runde Tearu di Gerenzano (VA), Albatros di Roma, Carrà Ed. di Casarano (LE), CUT-UP di Toma, Schena di Fasano (BR), Mario Armanto di Potenza, Terre Sommerse di Roma, Ed. Veneta di VicenzaKimerik di Patti (ME),  Marietti di Genova, Pellegrini di Cosenza, Orient Express di Castelfrentano, Susil di Carbonia, Pellegrini di Cosenza, Artemis di Reggio Calabria, Solfanelli di Chieti, Uomini Nuovi di Marchirolo (VA).
     I concorrenti partecipanti provengono da quasi tutte le regioni d’Italia (manca solo la Valle d’Aosta). Ma hanno aderito anche alcuni italiani residenti in Svizzera e in Canada. Ai primi sei posti si sono piazzate per numero di concorrenti: Abruzzo, Lazio, Marche, Veneto, Puglia e Campania. Seguono in scaletta: Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Sicilia, Toscana, Piemonte, Calabria, Liguria, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria.
     I 32 membri delle otto Giurie (una per ciascuna Sezione, in cui è diviso il Premio) hanno lavorato con impegno e serietà per selezionare le opere più meritevoli. I vincitori e i segnalati, ai quali nella prossima settimana il Segretario invierà le lettere ufficiali, verranno premiati Sabato 25 settembre 2010.
     Il lavoro di coordinamento è stato presieduto da critici letterari: prof. Giovanni Nativio di Lanciano, prof. Vittoriano Esposito di Avezzano, prof.ssa Anna Ventura de L’Aquila, prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, dallo psicologo prof. Gaetano Viccione di Vasto, dallo scrittore e già docente universitario di Roma dott. Luigi Boccilli, dal cav. Giuseppe Catania, Presidente dell’Assostampa vastese, e dalla giornalista di Roma, dott.ssa Tiziana Grassi di Rai International.
     “In questa XXV Edizione – ha dichiarato il Segretario Generale del Premio prof. Luigi Medea -  la gran mole di opere inviate ha reso abbastanza impegnativo il lavoro selettivo delle Giurie per l’assegnazione dei vincitori. Il voluminoso materiale è un’ulteriore prova del fatto che il Premio è ormai conosciuto e apprezzato non solo in Italia, ma anche dai nostri connazionali all’estero”.
     “Certo – ha aggiunto il prof. Medea – nella divulgazione del Premio ha influito soprattutto la pubblicazione annuale dell’Antologia, dove sono inseriti i testi premiati e segnalati, assieme alle fasi più importanti della manifestazione (antologia che viene inviata a Biblioteche e Centri culturali italiani ed europei). La più recente antologia, quella del 2009, dal significativo titolo ‘Memorie senza confini’ ha riscosso in tutta Italia positivi consensi di pubblico e di critica, facendo conoscere maggiormente l’impegno culturale della nostra città del Vasto”.

--------------------------------------------------------------

COMUNICATO STAMPA

del 30 agosto 2010

 

ASSEGNATI I “PREMI CULTURA 2010” E L’ HISTONIUM D’ORO

Vasto- Il Comitato organizzatore del Premio Nazionale “Histonium”, presieduto dal Presidente Cav. Giuseppe Catania, e coordinato dal prof. Luigi Medea, segretario generale, ha scelto i nominativi, a cui il prossimo 25 settembre, a Vasto, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “R. Mattioli”, verrà consegnato il “Premio Cultura 2010”, riservato annualmente sia a docenti universitari, sia a giornalisti e scrittori che in ambito nazionale o regionale si sono distinti per il dibattito sulle più scottanti problematiche religiose e sociali d’oggi sia a personalità del mondo del volontario, particolarmente impegnate per un’autentica solidarietà per gli altri, a cominciare dagli ultimi.
Riceveranno l’ambito riconoscimento: Mons. Angelo Spina, Vescovo di Sulmona-Valva e delegato regionale del laicato e della cultura all’interno della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana, oltre che fine poeta e scrittore; il dott. Gianni Oliva, professoreordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e direttore del «Centro europeo di studi rossettiani»; don Antonio Sciortino, direttore di “Famiglia Cristiana”, uno dei settimanali più diffusi nelle famiglie italiane; il dott. Carlo Di Cicco, uno dei più preparati e competenti giornalisti “vaticanisti” e attuale vice-direttore de “L’Osservatore Romano”.
Il Comitato ha, inoltre, deciso di assegnare alla poetessa, giornalista ed operatrice culturale di Milano, prof.ssa Ninnj Di Stefano Busà il Gran Trofeo della Cultura “Lucio Valerio Pudente”, istituito per ricordare il concittadino vastese di appena 13 anni, che nel 106 d.C. ebbe la palma della vittoria in un certame poetico in Campidoglio; l’Histonium d’Oro per meriti professionali al direttore della Casa Circondariale di Vasto dott. Carlo Brunetti, esperto in Criminologia, specialista in Diritto e Proceduta Penale e impegnato da anni nell’approfondimento e nella divulgazione scientifica della “Pedagogia Penitenziaria”; l’Histonium d’Oro della Solidarietà all’Associazione “Ricoclaun Vasto Onlus”, nella persona della Presidente Rosaria Spagnuolo e il Trofeo per Meriti artistici (Trofeo della Bagnante) al giovane “Duo” di Lanciano (Ch) Sarah Rulli (flauto) e Alessio Fratoni (fisarmonica).
“Nella scelta dei nomi – ha affermato il Fondatore e Segretario Generale del Premio, prof. Luigi Medea – si sono tenuti presenti quest’anno, oltre che i motivi culturali in genere,  soprattutto quelli che riguardano la Famiglia, che è stata una delle tematiche approfondite dai numerosi concorrenti di tutta Italia, in particolare nel delicato e difficile rapporto tra genitori e figli”.
Il Presidente Cav. Giuseppe Catania da parte sua ha dichiarato: “E’ motivo d’orgoglio poter affermare che il Premio Histonium, al traguardo dei 25 anni, è sempre protagonista della vicenda culturale italiana. Peraltro, la massiccia e costante adesione di tanti autori, proveniente da tutta l’Italia e dall’estero, costituisce un aspetto prestigioso che premia l’Organizzazione curata dal Segretario Generale Prof. Luigi Medea, qualifica ulteriormente i giudizi delle varie Commissioni giudicatrici, impegnate nella selezione e nell’assegnazione dei premi. L’Histonium così continua a far parte di quelle iniziative che costituiscono un punto di riferimento nell’Italia centrale, quale polo di attrazione per i più significativi esponenti della Cultura contemporanea”

Il Segretario Generale del Premio
Prof. Luigi Mede
a

 

 

 

 

 

 
 
 

 

Prolusione prof. Medea 2009

(Dalla Prolusione del Segretario Generale del Premio, prof. Luigi Alfiero Medea)

Uno dei principali obiettivi che il Premio Histonium ha raggiunto in questi anni è stato quello di valorizzare la poesia di grosso spessore, recuperando nello stesso tempo la giusta dimensione della poesia cosiddetta "minore". E questo sforzo lo stiamo facendo in un periodo in cui per la poesia in genere c'è scarso interesse, a tutto vantaggio della narrativa, che tira di più sul piano economico.

L'Histonium in questi anni ha sempre scelto per i primi posti liriche belle, coinvolgenti, di grande rilievo letterario, sia sul piano della forma che su quello del contenuto, poesie che possono inserirsi a pieno titolo nel panorama della Letteratura contemporanea. E questo perché ha tenuto sempre presente che c'era innanzi tutto un Concorso da rispettare, con una selezione da operare, in piena libertà di giudizio da parte dei membri delle varie commissioni esaminatrici.

Tuttavia l'impegno pedagogico del Premio Histonium, fin dalla sua prima edizione, è stato volto a non scoraggiare quanti si sono avvicinati alla poesia da autodidatti e quanti, pur avviati negli studi, scrivono per diletto e per pura passione.

-----------------------------------------------------------------------------------------