MEDEA Alfiero Luigi, nato a Carmiano (Le), vive a Vasto (Ch). Laureato in Filosofia, abilitato in Lettere, insegna al Liceo Scientifico "R. Mattioli" di Vasto. È anche incaricato della Cattedra di Storia della Filosofia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Chieti-Vasto, collegato con la Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha tenuto lezioni sul “Volontariato” all’Università “La Sapienza” di Roma, presso la Cattedra di Medicina Sociale, diretta dal prof. Walter Nicoletti, nel Corso post-lauream di Protezione Civile. E' sposato con la prof.ssa Angela Tommasi, docente di Disegno e Storia dell'Arte presso la Scuola Media "Rossetti" di Vasto.
È Presidente provinciale dell’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi). Su incarico dell’Associazione, organizza e dirige i corsi di aggiornamento per direttivi e docenti di ogni ordine e grado di scuola. È stato componente del Nucleo di supporto tecnico-amministrativo all’autonomia scolastica presso il Provveditorato agli Studi di Chieti.
Giornalista pubblicista, collaboratore di varie riviste letterarie, attualmente collabora anche con il settimanale della diocesi di Chieti-Vasto “Il nuovo Amico del Popolo” e con il mensile “Il Vastese”. È stato redattore-capo di “Vasto Domani”, della pagina settimanale di “Avvenire” per il comprensorio vastese, direttore del Telegiornale di TRSP, una emittente locale di Vasto e corrispondente del quotidiano d’Abruzzo “Il Centro”. Per otto anni ha condotto, presso l’emittente vastese TV 2000, un programma culturale, da lui stesso ideato, Spazio Sette, che ha raggiunto ben 340 puntate. È socio del Rotary Club di Vasto, più volte presidente di commissione e membro del Direttivo. Nel giugno del 2000 gli è stata conferita dal governatore del Distretto 2090, prof. Alberto Breccia Fratadocchi, la prestigiosa onorificenza del “Paul Harris”. È stato eletto Presidente del Club vastese nell’anno rotariano 2003-2004.
Nell’ottobre 2001 ha ricevuto la Medaglia d’Oro alla Carriera al Premio “Penisola Sorrentina”. Accademico degli Immortali d’Italia dal 1970, con la qualifica di “Principe della Sapienza”, socio onorario di numerose altre Accademie, è stato più volte inserito con sue composizioni poetiche in antologie. La sua prima raccolta di versi In attesa dell’alba (Ed. Ribalta, Napoli) è del 1982. Con tale volume ha vinto, nello stesso anno, il 2° Premio Int. “S. Michele”. Per l’Editore Renato Cannarsa di Vasto ha pubblicato nel 1985 Frammenti di Mare (poesie d’amore) e nel 1997 Ci sarà un domani. Con poesie inedite è risultato “primo assoluto” in tre Concorsi letterari: Premio Int. “Approdo” (Roma 1980), Premio Naz. “Francesco Fiore” (Napoli 1981), Premio Naz. “Regioni d’Italia” (Roma 1984): 1° per la Regione Abruzzo.
È direttore artistico presso le Edizioni “Arte della Stampa”/Cannarsa, dove cura ben cinque collane: due di poesia, due di narrativa e una di saggistica. È membro di Giuria di vari Concorsi Nazionali di poesia e narrativa, tra cui il “Premio Penisola Sorrentina” e il Premio “Insiemi” di Mestre (Ve). Ha recensito più di 500 opere di poesia, narrativa e saggistica.
È fondatore e segretario generale del Premio Nazionale Histonium. Delle precedenti Edizioni ha curato le raccolte antologiche: Germogli e Radici (1986), Uscire dal deserto (1987), L’ultima spiaggia (1988) Verso nuovi orizzonti (1989), Berremo ad acque chiare (1990), Profumi della nostra terra (1991), Una luce in fondo al tunnel (1992), Arcobaleno del Duemila (1993), Grappoli d’Amore (1994), È già l’alba sulle fredde scogliere (1995), Il canto della vita (1996), Nelle mani profumi di speranza (1997), Rivedrò l’azzurro nei tuoi occhi (1998), Fremiti di primavera sui sentieri della memoria (1999), Palpiti di sole sull’onda settembrina (2000), La casa sul fiume (2001), Germoglia dai ricordi il nuovo giorno (2002), Fonte d’amore e d’acqua chiara (2003), Sulle ali della Pace (2004), Oltre le barriere (2005), raccolte che hanno avuto un’ottima accoglienza sia dai concorrenti, che vi sono inseriti, sia dalla critica più qualificata in campo nazionale.
Nel 1992 ha pubblicato il volume Il Monumento all’Emigrante Abruzzese. Nel 1998 ha dato alle stampe il volume Silvio Petroro, ambasciatore degli emigranti nel mondo, che è stato inviato alle diverse comunità di emigranti abruzzesi e vastesi, sparse nel mondo. Nel 2006 ha pubblicato Le storie dei nostri emigranti (Raccolta di testimonianze dei Vastesi nel mondo). Tutti e tre i volumi sono stati editi da Cannarsa Editore.
E' responsabile dell'aggiornamento del sito della scuola, dove insegna: www.liceoscientificovasto.it
*********************************************
Poesia multimediale - una lezione svolta in classe dal prof. Medea |