MANIFESTAZIONE del PREMIO HISTONIUM 2011

   

 

Articolo

SI È CELEBRATA CON GRANDE SUCCESSO LA XXVI EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE HISTONIUM

Vasto - Successo di pubblico, Sabato 24 settembre 2011, all’Auditorium del Liceo Scientifico “R. Mattioli” di Vasto (Ch), per la celebrazione della XXVI Edizione del Premio Nazionale Histonium. I poeti e gli scrittori premiati sono venuti con parenti e amici per partecipare con entusiasmo alla Cerimonia Conclusiva del Concorso vastese, non solo dalle diverse località d’Abruzzo, ma anche e soprattutto dalle altre regioni, affrontando anche disagi, legati al lungo viaggio in treno o in macchina.
Tante le personalità del mondo politico, culturale e associativo presenti, tra cui l’assessore comunale, dott. Mario Olivieri, che ha rappresentato il sindaco della città avv. Luciano Lapenna, il Presidente del Consiglio Comunale, rag. Giuseppe Forte (che ha poi rivolto il saluto dell’Amministrazione agli ospiti) e il vice-Presidente Luigi Marcello, il Comandante della Legione Carabinieri del Molise, Gen. Gianfranco Rastelli, il consigliere regionale Antonio Prospero, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Vasto, dott. Giuseppe Loschiavo, il Presidente della Fondazione Carichieti, arch. Mario Di Nisio, l’ex Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale d’Abruzzo, prof. Carlo Petracca (che è stato anche presidente di Giuria di una delle sezioni del Concorso), il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “R. Mattioli” Prof.ssa Silvana Marcucci, il Presidente del Rotary Club di Vasto, dott. Pasquale Colamartino (che ha offerto un assegno ad uno dei vincitori) e il past-President avv. Luigi Guidone, il past-governor del Rotary International Riccardo Marrollo, la Presidente dell’Associazione “Amici degli Anziani”, ins. Angela Poli Molino.
Numerosi anche i presidenti e i membri di Giuria: prof.ssa Anna Ventura de L’Aquila, dott. Luigi Boccilli di Roma, prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, cav. Giuseppe Catania, Presidente dell’Assostampa di Vasto, prof.ssa Norma Malacrida di Termoli (Cb), prof. Eros Donnini di Roma, prof.ssa Filena Farina, prof.ssa Clotilde Muzii, prof.ssa Maria Luisa Del Forno Ciufici, prof.ssa Marta Desiderio e dott.ssa Anna Maria Venditti di Vasto (Ch).
Il Presidente della Giunta regionale, dott. Giovanni Chiodi, il Presidente del Consiglio regionale, avv. Nazario Pagano, il Presidente della Provincia di Chieti, dott. Enrico Di Giuseppantonio, l’Arcivescovo Mons. Bruno Forte, l’assessore regionale alle Politiche Culturali, dott. Luigi De Fanis e l’assessore regionale allo Sport, dott. Carlo Masci, il Prefetto di Chieti, dott. Fulvio Rocco De Marinis, il Questore dott. Orazio D’Anna, il Comandante della Legione Carabinieri d’Abruzzo, Gen. B. Luigi Longobardi, il consigliere regionale, dott. Nicola Argirò, il Direttore della Casa Circondariale di Vasto, dott. Carlo Brunetti, hanno inviato lettere di adesione o coppe per la Manifestazione.
Il “Premio Cultura 2011” è andato al prof. Guido Brunetti, scrittore e studioso nel campo delle neuroscienze, e al Gen. B. Gianfranco Rastelli, Comandante della Legione Carabinieri del Molise.
Sono stati, quindi, premiati con il Gran Trofeo della Cultura “Lucio Valerio Pudente” la poetessa e tenente pilota, dott.ssa Carla Angelucci; con l’Histonium d’Oro: l’AVIS regionale d’Abruzzo (per la solidarietà), il Direttore del Coro Polifonico Histonium, prof. Luigi Di Tullio (per meriti artistici), la prof.ssa Rosa Lo Sasso (per meriti professionali), TRSP, emittente televisiva vastese, nella persona del fondatore, don Stellerino D’Anniballe (per la diffusione della cultura cristiana). Altri importanti riconoscimenti sono stati: l’Histonium d’Oro per meriti letterari alla poetessa di Putignano (Ba) Rosanna Gabellone (per meriti letterari); l’Histonium alla carriera a Pino Acquafredda di Roma, Claudio Cianciosi di Furci (Ch), Donato Berardini di Monteodoriso (Ch), Maria Palazzo di Lamezia Terme (Cz) e Pia Foglia di Montesilvano (Pe).
È seguita la premiazione dei vincitori del Concorso, intervallata dai canti, splendidamente eseguiti dal Coro Polifonico Histonium.
I vincitori assoluti delle sette sezioni sono stati: Cesare Marcelli di Sesto Fiorentino (Fi) con la poesia inedita “Oblio” (Sez. A); Fulvia Marconi di Ancona con la Silloge inedita (poi pubblicata da Cannarsa) “… E colsi di quel fiore in un momento” (Sez. B); Morena Mencarelli di Serra de’ Conti (An) con il racconto “Un’ampolla con un tappo cosparso di ceralacca” (Sez. C); Concetta Russo di Vasto (Ch) con il racconto “ La ragazza che viene dal Sud” sul tema “I valori e i problemi della nostra identità nazionale” (Sez. D); Carmelo Consoli di Firenze con il volume edito dalle Edizioni Del Leone “Cortometraggi” (Sez. E –settore poesia); Maria Pia Balboni di Finale Emilia (Mo) con il volume edito dalle Edizioni Il Fiorino “Calicanto – Il mio libro di mia madre” (Sez. E – settore narrativa); Pietro Lisandrini di Vasto (Ch) con il racconto “Strada per chissà dove” (Sez. F – opera inedita sul tema “L’amicizia: esigenza  della vita”).
Un tocco di bellezza lo hanno dato le vallette Miriana Rateni, Caterina Costantino e Melania Dinoro, tutte e tre provenienti dal Polo dei Licei “Pantini-Pudente”, sotto l’esperta regia della responsabile organizzativa della Cerimonia, la prof.ssa Angela Tommasi, e della dott.ssa Alessandra Colgino, venuta appositamente da Roma. Ha presentato e coordinato tutta la Cerimonia il segretario generale del Premio, prof. Luigi Alfiero Medea.
Ed ecco i nomi dei premiati, venuti da fuori regione e presenti alla Manifestazione: Silvia Abati di Cesena, Pino Acquafredda di Roma, Andrea Amato di Lucera (Fg), Angela Ambrosini di Città di Castello (Pg), Antonella Antonelli di Roma, Rosa Antonucci di Treviso, Alberto Averini di Roma, Nora Calvi di Broni (Pv), Angela Catolfi di Treia (Mc), Adriano Ciccotosto di Padova, Luigi Collauto di Pordenone, Carmelo Consoli di Firenze, Paolo De Giosa di Tricase (Le), Eugenio De Grisantis di Bari, Francesco Saverio Di Lorenzo di Roma, Lina D’Incecco di Termoli (Cb), Rosanna Gabellone di Putignano (Ba), Dante Iagrossi di Caiazzo (Ce), Rocco Labellarte di Adelfia (Ba), Onorina Lorenzetti di Recanati (Mc), Primo Maioli di Cesena, Titina Maiorino di Campobasso, Cesare Marcelli di Sesto Fiorentino (Fi), Fulvia Marconi di Ancona, Rita Paola Masignà di S. Benedetto del Tronto (Ap), Vincenzo Melino di Campobasso, Morena Mencarelli di Serra de’ Conti (An), Matteo Musumeci di Spoleto (ha ritirato per lui, carcerato, una rappresentante della Comunità “Papa Giovanni XXIII”), Paolo Paolacci di Roma, Giuseppe Arcangelo Perrone di Roma, Anna Rita Pintus (in arte Juliette Harit) di Domus Novas (Ca), Rosalba G. Riccio (con Marali) di Lecce, Armando Sacchetti di Montenero di Bisaccia (Cb), Anna Santarelli di Rieti, Amelia Sgobba di Gravina di Puglia (Ba), Serena Siniscalco di Milano, Loretta Stefoni di Civitanova Marche (An).
Tanti i concorrenti che hanno rappresentato l’Abruzzo per tutte e quattro le province. Sono, pertanto, venuti alla Cerimonia: per la provincia di Chieti: Donato Berardini, Anna Bozzelli, Luca Brunetti, Elena Caracciolo, Sofia Cassano, Enzo Castelli, Claudio Cianciosi, M. Antonietta Colamarino, Emilia D’Adamo, Antonio D’Alfonso, Lucia Desiati, Danila Di Croce, Roberta Di Iorio, Annarita Di Paolo, Marco Di Pietro, Felice D’Ippolito, Antonia Di Stefano, Marika Di Tullio, Lina La Torre, Francesca Lillo, Pietro Lisandrini, Loredana Menduno, Maira Picciano, Annita Pierfelice, Giulio Quinto,  Magda Rover, Concetta Russo, Federica Salvatore di Lanciano (Ch), Riccardo Salvatore di Lanciano (Ch), Michelina Santini, Gemma Spadaccini, Antonio Tarantino, Adele Turco; per la provincia di Pescara: Gabriella Bottino, Antonio Casamassima, Jenny D’Andreamatteo,Vanessa De Luca, Annarita De Sanctis, Paolo Di Credico, Alessia Di Pucchio, Pia Foglia, Giancarlo Giuliani, Paolo Mastri, Valentina Palleri, Tullio Perilli, Luciana Piccirilli Profenna, Alessandro Pollice, Renata Rossi, Raffaele Trivelli, Sabina Vernice, Bruno Viola, Lucio Vitullo, Giuliana Zimarino; per la provincia di Teramo: Nicolino Antenucci, Enrico Borgatti, Francesca Cucca, Valerio Iustini, Mirko Pierpaolo Papirii; per la provincia de L’Aquila: Marianna Di Nardo, Etere Sonia, Giacomo Marcelli, Adriana Marchesani, Vincenzo Petracca.
Dopo la Cerimonia, si è svolta una simpatica conviviale presso il Ristorante “Lo Scudo”, con un gustoso menu a base di pesce, concluso con il Dessert “Vogliamoci bene”.

Luigi Alfiero Medea