Articolo
LA CERIMONIA DEL 2008
iL 20 settembre 2008, c’è stato il pienone presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “R.Mattioli” di Vasto per la Cerimonia conclusiva della XXIII Edizione del Premio Nazionale Histonium di Poesia e Narrativa, con poeti e scrittori provenienti dalle varie regioni d’Italia, alcuni accompagnati dai loro familiari ed amici. Diverse le autorità politiche, militari e associative presenti.
In particolare ricordiamo: il sindaco della città avv. Luciano Lapenna, il Generale di B. Gianfranco Rastelli, Direttore del Centro Nazionale Amministrativo del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il comandante della Stazione Carabinieri cap. Giuseppe Loschiavo, il Presidente del Consiglio Comunale e consigliere regionale Giuseppe Forte, gli assessori comunali. Francescopaolo D’Adamo, Lina Marchesani, Nicola Tiberio e Vincenzo Sputore, il Presidente dell’Associazione “Pro Emigranti Abruzzesi”, comm. Silvio Petroro, il Presidente dell’Assostampa vastese, cav. Giuseppe Catania, il presidente del Rotary Club di Vasto, dott. Livio Antenucci e il past-president dott. Pio Squadrone, la presidente del Coro delle Nonne, ins. Angela Poli Molino e la direttrice ins. Emilia D’Adamo, il Presidente dell’Associazione “A.C. De Meis” di Bucchianico, Pino Muriana, che ha consegnato una borsa di studio ad una giovanissima concittadina premiata.
C’erano anche alcuni presidenti e membri delle otto Giurie: la prof.ssa Anna Ventura de L’Aquila, il dott. Luigi Boccilli di Roma, la prof.ssa. Norma Malacrida di Termoli, la prof.ssa Angela Palma di Montenero di Bisaccia (Cb), la prof.ssa Angela Filena Farina e la prof.ssa Dina Iezzi.
L’Arcivescovo Mons. Bruno Forte, impossibilito a intervenire a causa di precedenti impegni pastorali, ha inviato il seguente breve messaggio al Presidente Catania: “Auguro la migliore riuscita all’iniziativa e benedico Lei e tutti i vincitori e partecipanti al Premio Histonium di poesia e al Premio Cultura”.
È stata la festa della cultura, nel nome dei più alti valori dell’uomo. Ha condotto la serata il prof. Luigi Medea, fondatore e segretario generale del Premio, il quale in una pregnante prolusione ha innanzi tutto ringraziato le autorità intervenute e i componenti delle otto Giurie; ha rivolto, poi, un caloroso benvenuto ai concorrenti, molti dei quali hanno affrontato sacrifici non indifferenti di ore e ore di viaggio, per soffermarsi, infine, sulle proposte che in queste ventitre edizioni sono state concretizzate dal Premio Histonium, proposte che hanno indicato una strada di impegno culturale non indifferente, ponendo il Premio tra le manifestazioni più serie in campo nazionale.
IL saluto dell'Amministrazione Comunale è stato portato dallo stesso sindaco Luciano Lapenna, che si è congratulato con gli organizzatori per aver dato questo respiro nazionale ad un grosso evento culturale, che si svolge da ventitre anni nella nostra città, mentre quello dell’Associazione è stato rivolto dal Presidente del Premio, cav. Catania.
IL Coro delle Nonne ha presentato un canto popolare abruzzese, a cui è stato tributato uno scrosciante applauso.
Per la consegna dei Premi è stato perfetto il lavoro della prof.ssa Angela Tommasi Medea, segretaria organizzativa, coadiuvata da alcune splendide vallette.
Di grosso spessore culturale la presenza del noto conduttore televisivo, Michele Mirabella, al quale è andato il Premio della Cultura Histonium 2008, con la seguente motivazione: «Per il Suo poliedrico lavoro di autore, regista, attore di teatro e cinema e per il Suo stile intelligente e raffinato nel condurre “Elisir” una trasmissione televisiva di qualità, che riesce a coinvolgere il pubblico su interessanti tematiche di medicina».
IL Prof. Michele Mirabella, conduttore di "Elisir", al tavolo di Presidenza della XXIII Edizione del Premio Histonium, assieme al sindaco di Vasto, avv. Luciano Lapenna, e a tre Presidenti di Giuria: la prof.ssa Anna Ventura de L'Aquila, il cav. Giuseppe Catania di Vasto e il dott. Luigi Boccilli di Roma.
Assieme al dott. Mirabella sono stati premiati con il “Premio Cultura” il prof. Paolo Innocenti, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale ad indirizzo laparoscopico presso il Policlinico Universitario di Chieti; la prof. ssa Eide Spedicato Iengo, docente di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “D’Annunzio” ed esperto scientifico dell’Unicef-Abruzzo; P. Quirino Salomone, Rettore della Basilica di S. Bernardino in L’Aquila e Direttore della Rivista “La Perdonanza”, che, dopo aver ringraziato per il riconoscimento, ha parlato della eccelsa figura di Papa Celestino V.
Sono stati, quindi, premiati con il Gran Trofeo della Cultura “Lucio Valerio Pudente” il dott. Vincenzo Di Sabato, Presidente del Centro Studi “Molise 2000” e poliedrico operatore culturale di Guardialfiera (Cb);con l’Histonium d’Oro della Solidarietà la dott.ssa Cynthia Russo, Responsabile Fund Raising dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma, con l’Histonium d’Oro alla Carriera il concittadino Gianni Castaldi, protagonista per tanti anni come arbitro di calcio sui campi nazionali, e con l’Histonium d’Oro per meriti letterari le poetesse Antonietta Tafuri di Roma e Annamargherita Civitarese di Chieti.
Hanno ricevuto, invece, il Trofeo della Bagnante “Histonium alla Carriera”: i poeti Giuseppe Malerba di S. Ilario (Re), Raffaele Trivelli di Pescara, Speranza Visentin di Mestre (Ve) e lo scrittore vastese, autore di teatro e attore Gianluigi Delli Quadri, la cui compagnia teatrale ha regalato ai presenti momenti esilaranti, tratti dalla pièce dialettale scritta dallo stesso Delli Quadri: “Socere e nére”.
Son venuti tutti e otto i vincitori assoluti delle sezioni, in cui è suddiviso il Premio, per ritirare la Targa d’Oro e l’Assegno in euro ad essi riservato. Ecco i loro nomi con il titolo dell’opera vincitrice: Angela Ambrosini di Città di Castello (Pg) con la poesia inedita a tema libero “La casa del tempo” (Sez. A); Giannicola Ceccarossi di Roma con la Silloge inedita di 10 poesie “E’ appena l’alba” (Sez. B); Salvatore D’Ambrosio di Caserta con il racconto inedito “Almeno un giorno, per ricordare” (Sez. C); Daniele Leone di Vasto con l’opera di narrativa sul tema della Sanità “Noi, angeli dell’assistenza” (Sez. D); Laura Pierdicchi di Mestre (Ve) con il libro di liriche “Il tempo diviso”, edito da Cierre Grafica (Sez. E – settore poesia edita); Francesco Paolo Tanzj di Agnone (Is) con il romanzo “Un paradiso triste”, edito da Tracce (Sez. E – settore narrativa e saggistica); Attilio Mucci di Torino di Sangro con la poesia dialettale “La vera luce” (Sez. F); Maria Rosaria Stancapiano di S. Nicola La Strada (Ce) con la poesia “I papaveri” sul tema dei fiori e il loro messaggio (Sez. G).
Gli altri concorrenti, che hanno ritirato personalmente il Premio alla Cerimonia, sono stati: Pino Acquafredda di Roma, Anna Bartiromo di Piano di Sorrento (Na), Luciana Baruzzi di Casola Valsenio (Ra), Giuseppina Basile di S. Martino in Pensilis (Cb), Mario Berto di Conselve (Pd), Alessandro Betti di Roma, Maria Giuseppina Bonaduce di Termoli (Cb), Chiarina Clara Briglia di Milano, Licia Brugnera di Pordenone, Nella Bruneri Giacone di Roma, Nicola Cafiero di Roma, Anna Grazia Californi di Foggia, Umberto Cerio di Larino (Cb), Adriano Ciccotosto di Padova, Stefano Civitavecchia di Correggio (Re), Giuseppe D’Elia di Noci (Ba), Maria Luigia D’Elia di Pesaro, Maria Giuseppa Di Ioia di Vinchiaturo (Cb), Antonio Dipinto di Lentate sul Seveso (Mi), Alessandra Fagioli di Roma, Ernesto Graziano Gioioso di Potenza, Luigi Giuliano di Ciampino (Rm), Rosario Iapichello di Genova, Giuseppe Laganaro di Genova, Flora Lalli di Campobasso, Francesco Lodigiani di Merlino (Lo), Wanda Lombardi di Morcone (Bn), Lucia Luceri di S. Lazzaro di Savena (Bo), Virginia Macchiaroli Mucciaccio di Termoli (Cb), Primo Maioli di Cesena, Barbara Martiri di Roma, Domenico Meo di Agnone (Is), Vincenzo Montini di Sutri (Vt), Raffaella Morelli di Acerra (Na), Renato Mori di Agugliano (An), Marco Mugnari di Capraia e Limite (Fi), Clelia Palombo di Trevozzo (Pc), Vincenzo Papadia di Lecce, Angelo Passarelli di Vinchiaturo (Cb), Genoveffa Pomina di Savona, M. Loreta renzetti di Aprilia (Lt), Mariella Rossi di Pallanza (Vb), Armando Sacchetti di Montenero di Bisaccia (Cb), Anna Santarelli di Rieti, Edio Felice Schiavone di S. Spirito (Ba), Serena Siniscalco di Milano, Teresa Tartarini Bertelli di Bologna, Gloria Venturini di Lendinara (Ro), Maurizia Zanetti di Lentate sul Seveso (Mi).
Per l’Abruzzo sono stati presenti concorrenti di tutte e quattro le province. Così sono venuti:
- dalla provincia di Chieti: Donato Berardini, Anna Bozzelli, Valeria Buccione, Patrizia Buracchio, Elena Caracciolo, Sofia Cassano, Wanda Compagnoni, Emilia D’Adamo, Giorgio De Luca, Lucia Desiati, Rita Di Cicco, Danila Di Croce, Felice D’Ippolito, Mary Martin, Francesca Lillo, Eugenia Lombardi, Mario Rolando Magiocavallo, Loredana Menduno, Fantino Mincone, Gabriella Rosa, Magda Rover, Loredana Rusi, Michelina Santini, Federico Scampoli, Gemma Spadaccini, Anna Artese Stivaletta, Sandro Tascione, Bruna Zendri;
- dalla provincia di Pescara: Gabriella Bottino, Brunella Campea, Dina Cianci, Daniela D’Alimonte, Antonio Di Crescenzo, Daniela Di Menna, Roberta Iacobucci, Manuela Macchia, Mirta Maranca, Cinzia Mattioli, Piergiorgio Orsini, Claudio Palma, Tullio Perilli, Luciana Piccirilli Profenna, Bruna Romano Fattore, Felicita Romano, Renata Rossi, Anna Maria Scorcia, Roberto Sola, Vincenzo Sottanella, Amelia Valentini;
- dalla provincia di Teramo: Franca De Santis;
- dalla provincia de L’Aquila: Giovannino Giosuè, Vincenzo Petracca, Vanda Santogrossi Casilio, Marina Sergi.
Luigi Alfiero Medea