Articolo
(pubblicato su "Il Vastese")
SI È CELEBRATA CON GRANDE SUCCESSO LA XXII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE HISTONIUM 2007
Poeti e scrittori sono venuti da quasi tutte le regioni italiane
Vasto - C’è stato il pienone, Sabato 22 settembre 2007, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “R.Mattioli” di Vasto per la Cerimonia conclusiva della XXII Edizione del Premio Nazionale Histonium di Poesia e Narrativa, con poeti e scrittori provenienti dalle varie regioni d’Italia, alcuni accompagnati dai loro familiari ed amici. Diverse le autorità politiche, militari, associative e scolastiche presenti.
In particolare ricordiamo: il sindaco della città avv. Luciano Lapenna, il Generale di B. Gianfranco Rastelli, Direttore del Centro Nazionale Amministrativo del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il comandante della Stazione Carabinieri cap. Giuseppe Loschiavo, l’on. Arnaldo Mariotti, l’assessore provinciale alla Cultura, Panfilo Di Silvio, l’assessore comunale alla Cultura arch. Francescopaolo D’Adamo, il consigliere regionale avv. Giuseppe Tagliente, il Presidente dell’Associazione “Pro Emigranti Abruzzesi”, comm. Silvio Petroro, il Presidente dell’Assostampa vastese, cav. Giuseppe Catania, il Presidente della Fondazione della Carichieti, arch. Mario Di Nisio, il Presidente della Banca di Credito Coop. Valle del Trigno Nicola Valentini, il presidente del Rotary Club di Vasto, arch. Sandro Valentini, il Presidente del Premio “Penisola Sorrentina” Mario Esposito, il dirigente scolastico del Liceo Scientifico di Vasto e consigliere comunale, prof. Nicolangelo D’Adamo, il dirigente scolastico della Scuola Media Rossetti, dott.ssa Letizia Daniele, il dirigente scolastico della Scuola Media “Brigida” di Termoli, prof. Antonio Franzese, la presidente del Coro delle Nonne, ins. Angela Poli Molino e la direttrice ins. Emilia D’Adamo.
Le autorità presenti.
C’erano anche alcuni presidenti e membri delle otto Giurie: il prof. Giovanni Nativio di Lanciano, la prof.ssa Anna Ventura de L’Aquila, il prof. Carlo Petracca di Pescara, la prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, il dott. Luigi Boccilli di Roma, la poetessa Norma Malacrida di Termoli, la prof.ssa Angela Palma di Montenero di Bisaccia (Cb), l’ins. Francesco Di Rocco di Termoli, la prof.ssa Angela Filena Farina, la prof.ssa Anna Di Bussolo.
È stata la festa della cultura, nel nome dei più alti valori dell’uomo. Ha condotto la serata il prof. Luigi Medea, fondatore e segretario generale del Premio, il quale in una pregnante prolusione ha innanzi tutto ringraziato le autorità intervenute e i 31 componenti delle otto Giurie; ha rivolto, poi, un caloroso benvenuto ai concorrenti, molti dei quali hanno affrontato sacrifici non indifferenti di ore e ore di viaggio, per soffermarsi, infine, sulle proposte che in queste ventidue edizioni sono state concretizzate dal Premio Histonium, proposte che hanno indicato una strada di impegno culturale non indifferente, ponendo il Premio tra le manifestazioni più serie in campo nazionale.
IL saluto dell'Amministrazione Comunale è stato portato dallo stesso sindaco Luciano Lapenna, che si è congratulato con gli organizzatori per aver dato questo respiro nazionale ad un grosso evento culturale, che si svolge da ventidue anni nella nostra città. Hanno preso la parola anche il Presidente del Premio, cav. Catania, e l’assessore alla Cultura, arch. D’Adamo, che hanno richiamato l’importanza della manifestazione letteraria.
Il settore centrale del pubblico presente alla Cerimonia. In primo piano (a sinistra) il noto incisore marchigiano prof. Eros Donnini, autore del disegno dato in omaggio ai concorrenti.
Per la consegna dei Premi è stato perfetto il lavoro della prof.ssa Angela Tommasi, coadiuvata dalla sorella Marisa, dalla prof.ssa Marta Desiderio e da due splendide studentesse dell’Istituto Magistrale, Jessica Del Re e Priscilla Natale, che hanno svolto il ruolo di vallette.
Di grosso spessore culturale la presenza dell’Arcivescovo di Ancona-Osimo, S.E. Mons. Edoardo Menichelli, al quale è andato il Premio della Cultura Histonium 2007, con la seguente motivazione: «Per il costante impegno a promuovere nelle due Comunità diocesane, affidate finora alle Sue cure pastorali, il valore prezioso della famiglia cristiana nella società d’oggi, il grande dono della vita, mistero d’amore, e l’autentica formazione dei giovani, ai quali, come Padre e Pastore, chiede soprattutto saggezza, sorgente di bene e di gioia». Assieme a Mons. Menichelli sono stati premiati con il “Premio Cultura” la prof.ssa Alda Merini, una delle voci più intense della poesia contemporanea, il prof. Carlo Petracca, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, la dott.ssa Tiziana Grassi, giornalista e autrice del programma televisivo quotidiano “Sportello Italia” su Rai International.
Sono stati, quindi, premiati con il Gran Trofeo della Cultura “Lucio Valerio Pudente” il Prof. Mario Micozzi, scrittore, poeta e direttore della Casa Editrice “Punto d’Incontro”;con l’Histonium d’Oro: la dott.ssa Ileana Esposito Lepre, Presidente dell’Associazione “Peepul” di Napoli, l’arch. Mario Di Nisio, Presidente della Fondazione Carichieti, il dott. Santino Spinelli, in arte Alexian, cantautore e artista di fama internazionale, il poeta dialettale di Milano Carlo Albertario e la poetessa de L’Aquila Vanda Santogrossi Casilio.
Hanno ricevuto, invece, il Trofeo della Bagnante “Histonium alla Carriera”: Fausta Pezzino Atanasio di Siracusa, Luciana Piccirilli Profenna di Pescara e Paola Nicosia Acquafredda di Roma. Un Premio Speciale Unico per meriti letterari è andato alla poetessa di Chiavari Maria Coco.
Subito dopo sono stati premiati i vincitori delle otto sezioni, in cui è stato diviso il Concorso di quest’anno e a cui la segreteria ha inviato le comunicazioni ufficiali in base al giudizio espresso dalle varie Giurie.
Ecco i loro nomi: per la Sezione A (poesia inedita a tema libero) Umberto Vicaretti di Luco dei Marsi (Aq) con la lirica “Di te non ho scordato”; per la Sezione B (Silloge di 10 poesia) Ida Cecchi di Barbberino del Mugello (FI) con la raccolta inedita “I petali delle labbra”; per la Sezione C (narrativa inedita) Giuliano Papini con il racconto “Il sogno di Faust”; per la Sezione D (opera sul tema “Il problema ambientale nel Terzo Millennio”) Ottavio Pilotti di Tortona (Al) con la poesia “Le antiche nevi del Kilimangiaro”; per la Sezione E (settore poesia edita) Maria Luisa Daniele Toffanin di Selvazzano (Pd) con il libro “Fragmenta”, edito da Marsili; per la Sezione E (settore narrativa edita) Gabriella Bottino di Montesilvano (Pe) con il romanzo, edito da Tracce “Il morso della bestia invisibile”; per la Sezione F (poesia dialettale) Gabriella Maddalena Macidi di Malo (Vi) con la poesia “Aqua” (Acqua); per la Sezione G (opera sulla figura della mamma: ieri e oggi) Antonio Tarantino di Vasto (Ch) con la poesia “Fonte sincera”. Ad alcuni di essi è andato l’assegno, messo in palio dal Concorso, la Targa d’Oro personalizzata e il pernottamento in un albergo della città. Per la vincitrice della Sez. B, Cecchi, è stata pubblicata la Silloge in 250 copie (consegnata dalla responsabile dell’Edizioni Cannarsa, Maria Antonietta).
Sono seguite le premiazioni dei secondi classificati (col Trofeo della Bagnante, simbolo della Città del Vasto), dei terzi e quarti classificati (artistica Coppa personalizzata), e dei segnalati con particolari premi della Giuria e Menzioni d’Onore (ad essi è stata donata la Targa, appositamente realizzata dall’arch. Antonio De Felice, dove in un incisivo disegno l’artista termolese ha mirabilmente rappresentato i due temi, approfonditi nel Concorso: il problema ambientale e la figura della mamma). Ma ai premiati è stato donato anche un artistico disegno a colori dell’incisore marchigiano prof. Eros Donnini, attualmente residente a Roma (anche Donnini ha commentato i due temi del Concorso) e un artistico depliant, dal titolo “Tutti partiti per Vasto”, fatto stampare dall’Assessorato al Turismo Comune di Vasto.
Ecco i nomi di tutti i concorrenti premiati, venuti da fuori regione e presenti alla Manifestazione: Pino Acquafredda di Roma, Natale Adornetto di Catania, Carlo Abertario di Milano, Angela Ambrosini di Città di Castello (Pg), Marianna Astore di Colletorto Cb), Alberto Averini di Roma, Massimo bagaglia di La Spezia, Giuseppina Basile di S. Martino in Pensilis (Cb), Lucia Bertoldi Dardani di Ancona, Alessandro Betti di Roma (ha ritirato la sorella Luciana), Rosanna Bianco di Foggia, Maria Giuseppina Bonaduce di Termoli (Cb), Anna Maria Bracale Ceruti di Torino, Anna Grazia Californi di Foggia, Antonio Caragliu di Trieste, Antonella Carosini di Livorno, Michele Catinari di Fermo (Ap), Ida Cecchi di Barberino del Mugello (Fi), Umberto Cerio di Larino (Cb), Adriano Ciccotosto di Padova, Laura Cionini di Roma, Maria Coco di Chiavari (Ge), Anna Maria D’Alò di S. Severo (Fg), Salvatore D’Ambrosio di Caserta, Maria Luisa Daniele Toffanin di Selvazzano (Pd), Maria Giuseppa Di Ioia di Vinchiaturo (Cb), Rosario Iapichello di Genova, Flora Lalli di Campobasso, Wanda Lombardi di Morcone (Bn), Gabriella Maddalena Macidi di Malo (Vi), Maurizio Meggiorini di Mestre (Ve), Adriano Molteni di Rho (Mi), Antonio Pallotta di Isernia, Giuliano Papini di Pistoia, Ottavio Pilotti di Tortona (Al), Paola Pizzo di Monfalcone (Ud), Nicoletta Pollice di Andria (Ba), Michele Porsia di Termoli (Cb), Maria Loreta Renzetti di Aprilia (Lt), Ines Revello di Alassio (Sv), Nunzia Ricci di Lesina (Fg), Armando Sacchetti di Montenero di Bisaccia (Cb), Edio Felice Schiavone di Santo Spirito (Ba), Serena Siniscalco di Milano, Maria Rosaria Stancapiano di S. Nicola La Strada (Ce), Franco Sulli di Verzegis (Ud).
Tanti i concorrenti che hanno rappresentato l’Abruzzo per tutte e quattro le province. Sono pertanto venuti alla Cerimonia:
Per la provincia di Chieti: Anna Bozzelli, Sofia Cassano, Claudio Cianciosi, Annamargherita Civitarese, Emilia D’Adamo, Antonio D’Alfonso, Fiorella D’Ambrosio, Giorgio De Luca, Fausto De Sanctis, Rosanna Di Iorio, Felice D’Ippolito, Michele Felice, Benedetta Ferrone, Tiziana Gabrielli, Alda Goffredi, Daniele Leone, Francesca Lillo, Mario Rolando Mangiocavallo, Valentina Manica, Mary Martin, Loredana Menduno, Attilio Mucci, Angelita Napoleone, Anna Maria Orsini, Livia Pezzin, Marianna Robles, Magda Rover, Benito Sablone, Gemma Spadaccini, Antonio Tarantino, Gianfranco Terlizzi, ), Marta Anna Maria Tridente, Bruna Zendri.
Per la provincia di Pescara: Gabriella Bottino, Pietro Caporossi, Mario Cipollone, Anna De Nardis, Daniela Di Menna, Domenico Gambi, Manuela Macchia, Elena Malta, Mirta Maranca, Francesca Marchesani, Cinzia Mattioli, Leda Panzone Natale, Luciana Piccirilli Profenna, Bruna Romano Fattore, Felicita Romano, Roberto Sola, Pasquale Spina, Raffaele Trivelli, Amelia Valentini, Silvia Veleno.
Per la provincia de L’Aquila: Vincenzo Petracca, Vanda Santogrossi Casilio, Umberto Vicaretti.
Per la provincia di Teramo: Giovanni Pavan, Luciano Recchiuti.
La serata si è conclusa presso il Ristorante “Lo Scudo”, in un clima di giovialità, che ha rinsaldato ancora di più i rapporti di amicizia tra i concorrenti.
Luigi Alfiero Medea