MANIFESTAZIONE del PREMIO HISTONIUM 2006

   

 

(articolo pubblicato sul mensile "IL VASTESE" - Ottobre 2006)

SUCCESSO DELLA XXI EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE HISTONIUM

Premiata con il Premio Cultura anche la nota poetessa Maria Luisa Spaziani

Vasto – C’è stato il pienone all’Agenzia per la Promozione Culturale della Regione Abruzzo di Vasto per la Cerimonia conclusiva della XXI Edizione del Premio Nazionale Histonium di Poesia e Narrativa, con poeti e scrittori provenienti dalle varie regioni d’Italia, alcuni accompagnati dai loro familiari ed amici. Tante le autorità presenti. In particolare ricordiamo: il Prefetto Aldo Vaccaro, il sindaco della città avv. Luciano Lapenna, il presidente della Provincia sen. Tommaso Coletti, il Generale di B. Gianfranco Rastelli, Direttore del Centro Nazionale Amministrativo del Comando Generale dell’Arma dei Carbinieri, il Col. Alberto Guidoni, che ha rappresentato il Generale Giovanni Antolini, il quale ha inviato un artistico Trofeo dell’Arma (andato ad Antonio Pallotta di Isernia, vincitore del Trofeo Unico per giovani poeti), il vice-sindaco e assessore al Turismo, Nicola Del Prete, il Presidente del Consiglio Comunale di Vasto, Giuseppe Forte, il Presidente dell’Associazione “Pro Emigranti Abruzzesi”, comm. Silvio Petroro, il Presidente dell’Assostampa vastese, cav. Giuseppe Catania, il Presidente della Fondazione della Carichieti, arch. Mario Di Nisio, il sen. Germano Germano De Cinque, il Presidente del Premio “Penisola Sorrentina” giornalista Mario Esposito, il vicepresidente del Rotary Club di Vasto, dott. Pio Squadrone (il quale, in rappresentanza del presidente Antonio Finarelli, ha consegnato l’assegno del Club per la vincitrice del libro edito di poesia).

Autorità e pubblico
TRA LE AUTORITA', PRESENTI NELL'AUDITORIUM, IN PRIMA FILA, IL GEN. B. GIANFRANCO RASTELLI, IL PRESIDENTE DELLA CARICHIETI, ARCH. MARIO DI NISIO, E IL SEN. GERMANO DE CINQUE.

C’erano anche alcuni presidenti e membri delle otto Giurie: la prof.ssa Anna Ventura de L’Aquila, la prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, il dott. Luigi Boccilli di Roma, l’ins. Norma Malacrida di Termoli, la prof.ssa Blandina Gabriele e la prof.ssa Angela Palma di Montenero di Bisaccia (Cb), il prof. Abramo Mariani, la prof.ssa Angela Filena Farina, la prof.ssa Maria Teresa Di Risio e la prof.ssa Clotilde Muzii. E’ stata la festa della cultura, nel nome dei più alti valori dell’uomo. Ha condotto la serata il prof. Luigi Medea, segretario generale del Premio, il quale in una pregnante prolusione ha innanzitutto ringraziato le autorità intervenute e i 31 componenti delle otto Giurie; ha rivolto, poi, un caloroso benvenuto ai concorrenti, molti dei duali hanno sopportato sacrifici non indifferenti di ore e ore di viaggio, per soffermarsi, infine, sulle proposte che in queste ventuno edizioni sono state concretizzate dal Premio Histonium, proposte che hanno indicato una strada di impegno culturale non indifferente, ponendo il Premio tra le manifestazioni più serie in campo nazionale.
Il saluto dell'Amministrazione Comunale è stato portato dallo stesso sindaco Luciano Lapenna, che si è congratulato con gli organizzatori per aver dato questo respiro nazionale ad un grosso evento culturale, che si svolge da più di vent'anni nella nostra città. Hanno preso la parola anche il Prefetto Vaccaro, il Presidente della Provincia Coletti e il Presidente del Premio, cav. Catania. Tutti e tre hanno richiamato l’importanza della manifestazione letteraria e del tema approfondito: l’infanzia violata.

Disc. Prefetto

IL PREFETTO DI CHIETI, DOTT. ALDO VACCARO, HA SOTTOLINEATO L'IMPORTANZA DEI TEMI SVOLTI DAI CONCORRENTI, SOPRATTUTTO QUELLO SULLA "INFANZIA VIOLATA"


Per la consegna dei Premi è stato perfetto il lavoro della prof.ssa Angela Tommasi, coadiuvata dalla sorella Marisa, dalla prof.ssa Marta Desiderio e da alcune studentesse dell’Istituto Magistrale, che hanno svolto il ruolo di vallette e di lettrici delle motivazioni dei premiati.
Di grosso spessore culturale la presenza della poetessa di fama nazionale Maria Luisa Spaziani, alla quale è andato il Premio Speciale della Cultura Histonium 2006, con la seguente motivazione: “Donna educata alla cultura filosofica e letteraria, raffinata insegnante di lingue, ma soprattutto poetessa, dolce e struggente, che stupisce il lettore attraverso itinerari memoriali, ricchi di suggestioni, testimoniando la forza di vivere, nonostante i disagi esistenziali e la solitudine”. Assieme alla Spaziani sono stati premiati con il “Premio Cultura” l’illustre giurista, prof. Lucio V. Moscarini, già docente di Diritto Privato alla “Sapienza” e di Diritto Civile alla “LUISS Guido Carli” di Roma, il prof. Marcello Maria de Giovanni, docente di Linguistica all’Università “D’Annunzio” di Chieti e presidente dell’Istituto di Studi Abruzzesi e il Medico-poeta di Padova prof. Cesare Ruffato.

Premio a Spaziani
IIL SINDACO DI VASTO, AVV. LUCIANO LAPENNA, CONSEGNA IL "PREMIO CULTURA HISTONIUM 2006" ALLA POETESSA MARIA LUISA SPAZIANI.

IL prof. Giuseppe Rosato, critico d’arte, scrittore ed incisivo poeta abruzzese a cui è stato assegnato il Gran Trofeo della Cultura “Lucio Valerio Pudente”, non è potuto intervenire, perché colpito dalla recente perdita della moglie Tonia. A ritirare il Premio è venuta da Lanciano la figlia Maria.
Altri importanti riconoscimenti sono stati ritirati dai coniugi Clara e Fulvio Degrassi (l’Histonium d’Oro della solidarietà); dal sig. Enzo Iustini, che ha avuto grande successo nel campo dell’edilizia e della moda a Perth, in Australia, premiato con l’Histonium d’Oro per meriti imprenditoriali; dalle poetesse Elisa Sala Borin di Treviso e Mariarita Poli di Molfetta (Ba), alle quali è andato l’Histonium d’Oro per meriti letterari.
Hanno ricevuto, invece, il Trofeo della Bagnante “Histonium alla Carriera”: don Antonio Bevilacqua di Vasto, il prof. Igino Creati di Pescara e il poeta Armando Dittongo di Ronco all’Adige (Vr). Altri due Trofei sono andati al poeta cantautore Lorenzo Cervone di Montesilvano (Pe), al prof. Giovanni Pavan di Teramo per il suo libro “Il silenzio del mare” e per la sua attività di psicoterapeuta, ed a Gaetano Ciancio “squisito interprete della canzone vastese”.

Coniugi Degrassi
E' STATO IL SEN. GERMANO DE CINQUE (primo, da sinistra) A CONSEGNARE L'HISTONIUM D'ORO PER LA SOLIDARIETA' AI CONIUGI CLARA E FULVIO DEGRASSI DI STARANZANO (GO).

Subito dopo sono stati premiati i vincitori delle otto sezioni, in cui è stato diviso il Concorso di quest’anno e a cui la segreteria ha inviato le comunicazioni ufficiali in base al giudizio espresso dalle varie Giurie.
Ecco i loro nomi: per la Sezione A (poesia inedita a tema libero) Maria Rosaria Stancapiano di S. Nicola La Strada (CE) con la lirica “Il gambero”; per la Sezione B (Silloge di 10 poesia) Umberto Cerio di Larino (CB) con la raccolta inedita “Il gabbiano bianco”; per la Sezione C (narrativa inedita) Stella Pulpo di Talsano (TA) con il racconto “Io la guardavo”; per la Sezione D (opera sul tema “L’infanzia violata”) Carlo Ciccocioppo di Lanciano con la poesia “Dall’orfanotrofio”; per la Sezione E (settore poesia edita) Ines Revello di Alassio (SV) con il libro “Maggio in altri mondi”; per la Sezione E (settore narrativa edita) Pietro Caporossi di Montesilvano (PE) con il romanzo, edito da Tracce “Domani andrà meglio”; per la Sezione F (poesia dialettale) Pierino Pini di Montichiari (BS) con la poesia “Le tò mà” (Le tue mani); per la Sezione G (opera sul tema delle nostre stagioni) Giovanni Caso di Mercato S. Severino (SA) con la poesia “Primavera accanto all’anima”. Ad alcuni di essi è andato l’assegno, messo in palio dal Concorso, la Targa d’Oro personalizzata e il pernottamento in un albergo della città. Per il vincitore della Sez. B, Cerio, è stata pubblicata la Silloge in 250 copie (consegnata dalla responsabile dell’Edizioni Cannarsa, Maria Antonietta), mentre a Pierino Pini, vincitore della poesia dialettale, è andato il Gran Trofeo “L’Emigrante Abruzzese nel Mondo”, offerto dal comm. Silvio Petroro.
Sono seguite le premiazioni dei secondi classificati (col Trofeo della Bagnante, simbolo della Città del Vasto), dei terzi e quarti classificati (artistica Coppa personalizzata), e dei segnalati con particolari premi della Giuria e Menzioni d’Onore (ad essi è stata donata la Targa, appositamente realizzata dall’arch. Antonio De Felice, dove in un incisivo disegno l’artista termolese ha mirabilmente rappresentato i due temi, approfonditi nel Concorso: l’infanzia violata e le nostre stagioni).

Ecco i nomi di tutti i concorrenti premiati, venuti da fuori regione e presenti alla Manifestazione: Pino Acquafredda di Roma, Enrico Adduci di Saluggia (Vc), Sandro Angelucci di Rieti, Pietro Tzeni di Quartu S. Elena (Ca), Anna Bartiromo di Piano di Sorrento (Na), Giuseppina Basile di S. Martino in Pensilis (Cb), Alessandro Betti di Roma, Maria Giuseppina Bonaduce di Termoli, Anna Grazia Californi di Foggia, Francesco Calvaruso di Bari, Monia Casadei di Cesena, Giovanni caso di Mercato S. Severino (Sa), Giannicola Ceccarossi di Roma, Umberto Cerio di Larino (Cb), Luciana Chittero di Vicenza, Maria Coco di Chiavari (Ge), Salvatore D’Ambrosio di Caserta, Maria Luigi D’Elia di Pesaro, Ferruccio De Sanctis di Roma, Maria Giuseppa Di Ioia di Vinchiaturo (Cb), Armando Dittongo di Ronco all’Adige (Vr), Achille Di Vitto di Isernia, Antonio Fusco di Termoli, Corrado Gelsomino da Siracusa, Luigi Giuliano di Ciampino (Rm), Gilberta Grasselli di Gazzo Bigarello (Mn), Marco Lando di Pomarolo (Tn), Wanda Lombardi di Morcone (Bn), Mirella Magi di Dano (Pu), Giovanni Magri di Milano, Primo Maioli di Cesena, Daniela Minerdo di Neive (Cn), Renato Mori di Agugliano (An), Paola Nicosia Acquafredda di Roma, Carlo Onorato di Isernia, Antonio Pallotta di Isernia, Vincenzo Parolini di Bellusco (Mi), Annalisa Petrucci di Termoli, Pierino Pini di Montichiari (Bs), Ignazio Pisu di Palmas Arborea (Or), Mariarita Poli di Molfetta (Ba), Genoveffa Pomina di Savona, Francesca Prestano Bartozzi di Loreto (An), Stella Pulpo di Talsano (Ta), Ines Revello di Alassio (Sv), Maria Carmela Rubbo Sanzari di Lorenzello (Bn), Armando Sacchetti di Montenero di Bisaccia (Cb), Elisa Sala Borin di Treviso, Serena Siniscalco di Milano, Ariella Sponza di Trieste, Maria Rosaria Stancapiano di S. Nicola La Strada (Ce), Paola Trazzi di Sassari, Marilde Trinchero di Alba (Cn), Valentina Vida, Rita Viscovo di Pesche (Is), Speranza Visentin di Mestre (Ve).

Pubbl: Cer. 2006

IL NUMEROSO PUBBLICO, PRESENTE ALLA CERIMONIA, CON POETI E SCRITTORI VENUTI, ASSIEME A PARENTI ED AMICI, DA TUTTE LE REGIONI ITALIANE.

Questi i concorrenti che hanno, invece, rappresentato alla Cerimonia le quattro province dell’Abruzzo: Maria Nicoletta Alessandrini, Donato Berardini, don Antonio Bevilacqua, Anna Bozzelli, Maria Pina Cacciatore, Pietro Caporossi, Maria Caravaggio, Sofia Cassano, Gabriele Centorame, Claudio Cianciosi, Carlo Ciccocioppo, Alessio Cinalli, Annamargherita Civitarese, Igino Creati, Emilia D’Adamo, Fiorella D’Ambrosio, Wanda De Berardinis Pesa, Maria De Joannon, Teodoro Del Borrello, Giorgio De Luca, Fernando De Rosa, Annarita De Santis, Lucia Desiati, Rita Di Cicco, Grazia Di Lisio, Graziano Di Michele, Viola Di Muzio, Felice D’Ippolito, Tiziana Gabrielli, Domenico Gambi, Serena Giannico, Alda Goffredi, Rodolfo Graziani (ha ritirato per il figlio Roberto), Antonella Iannucci, Alberta Flora Lembo, Daniele Leone, Silvio Madonna, Mario Rolando Mangiocavallo, Valentina Manica, Annamaria Marchetta, Loredana Menduno, Danilo Montinaro, Attilio Mucci, Dana Napoletano, Anna Maria Orsini, Pietro Palumbo, Leda Panzone, Giovanni Pavan, Livia Pezzin, Luciana Piccirilli Profenna, Michela Pollutri, Paola Ranalli, Bruna Romano Fattore, Felicita Romano, Mgda Rover, Michelina Santini, Wanda Santogrossi Casilio, Federico Scampoli, Roberto Sola, Gemma Spadaccini, Maddalena Stinziani, Marta Tridente, Raffaele Trivelli, Adele Turco, Amelia Valentini, Bruna Zendri.

Luigi Alfiero Medea